Mezzogiorno sulle Api - 1891"Stòria d'on Barabbin"

El gran cald de st'estaa, el frecass e el traffich de la città porten a desiderà i bei montagn, i giazzee, la pâs e el refrigeri. E inscì se pensa al Trentin, a la Brianza e a la vesina Engadina, anca lee tanto apprezzada dai milanes.
A furia de sognà cont i oeugg avert, me ven in ment ona stòria che ve cunti sù e che ciamaroo

Coeur e anima d'on Barabbin

On Barabbin, anca se l'è nassuu foeura de Milan se dev considerall vun de nun, perché lù el coeur e l'anima i ha portaa adree de la soa terra, ma l'è chi e in la nòstra Brianza che l'ha cominciaa a esprimess.

On dì, ch'el tornava de scòla - oramai giovinòttell - con la cartella di foeuj de disegn sòttbrasc, rivaa sul ripian de la scala sòtt'al sò, el sent di lament vegnì foeura d'on uss on poo avert. El ghe va vesin, el derva pian l'uss e el resta colpii e meravigliaa davanti a la scena che ghe se presenta: in d'ona stanza misera ona màma la piangeva visin a la soa piscinina, distesa sul lett, mòrta...la testina on poo piegada sora el cossin come se la dormiss. La pòra dònna la guardava fiss la cara immagin e la mormorava tra i sangott: "Te vedaroo pù, bambin, te vedaroo pù...". El giovin el resta colpii ancamò pussee de 'sti paròll; el tira foeura carta e lapis e el mett giò con passion, quasi senza fiadà, el ritratt de la tosetta. A la fin, el ghe slonga el foeuj a la màma che le rimira per on bell poo, intanta che la piang, stavòlta però de commozion.
Ecco, adess l'avaria poduu contemplà per semper el sò angiolett.

El coeur e l'anima d'on ex-Barabbin aveven daa on poo de consolazion a ona màma disperada.

E se on quaivun el fuss curios de savè come l'è cominciada e come l'è finida sta stòria, mì el contenti subit.

El nòster personagg el nass in del 1858 in Trentin (proppi "toder " per i toder). El gh'ha domà sett ann quand ghe moeur la màma e el el pader (ch'el va in America) le manda a Milan da ona sorellastra che la dev lavorà per mantegniss, ma la trascura el bagai , disperaa de solitudin, on dì el scappa de cà; el va in gir per i campagn fin ch'el ciappen per vagabondagg (el gh'ha dodes ann) e el metten in di "Barabitt" (l'Istituto Marchiondi de via Quadrònn) che, a l'epoca, l'era ona specie de preson con camerad de 50 lett e i finester con la ferrada.
Ma chì dent almen l'impara a scriv e a fà el bagatt; inscì, quand el ven foeura a dersett ann, el po' andà innanz a studià a Brera, intanta ch'el fa l'assistent a on pittor che però le paga pòcch, tant che l'inverna bisient del 1879 le troeuva a dormì sòtt i arch de Pòrta Noeuva, barbon in mezz ai barboni. Poeu, in del 1883, el riess a mangià on piatt cald in di "Cusin Economich" e a fà on bagn in del "Bagn Municipal" in faccia al Pont di Gabell.

Ma intanta l'aveva finii i studi a Brera e, finalment, a ventisett ann, i sò condizion vann mej perché el comincia a vend i sò quader, el se sposa e el troeuva cà in Brianza indoe ghe nassarann quatter fioeu.

In del 1886 el se trasferiss in Svizzera per trèdes ann perché el sò sògn l'è quell de viv e pitturà a la serena e semper pussee in alt, per cercà i armonii de la lus e del color e per creà "capp d'òpera" de sinceritaa, passion e purezza, che eren anca i qualità de la soa anima d'artista. Naturalment el diventa "svizzer" e svizzer el resta fin al 1899, quand el moeur per on attacch de "peritonite" in d'on baitell sperduu sora el Schafberg/Maloja di Grison, intanta ch'el pittura el "Trittico delle montagne" (on quaivun el dis che l'è staa on gran temporal a fagh tirà i calzett!).

Purtròpp l'è mai staa bon de ricev la cittadinanza italiana, tanto desiderada; che però mi me senti senz'alter de dagh.

Son stada bòna de scond fin a la fin el nòmm del personagg . Se tratta de Giovanni Segantini, on òmm che l'ha poduu liberass d'ona gioventù de profonda solitudin, de povertà e de esperienz amar perché el paesagg di montagn del sò Trentin ghe l'aveva fissaa in di oeugg fin da fioeu e l'aveva compagnaa per tutta la vita.

(Angela Turola - estate 2002)

La Gesetta de Nosed, (ex area porto di mare)

Un angolo di storia da salvare.

"Milano è bella", recita il Concorso fotografico dell'Accademia del Dialetto Milanese.
Bello è anche scoprire Milano. Percorrendo la Via San Dionigi (confine sud della Zona 4), dopo Viale Omero, dove le case finiscono, ci si trova d'improvviso in aperta campagna: all'orizzonte, il Parco Sud, con Rogoredo e Chiaravalle. Accanto ad una cascina da ristrutturare, al numero civico 77, appare una chiesetta minuta, ma con il suo bel campanile: incuriositi ci avviciniamo, vediamo un cancello, suoniamo e...arriva il nume tutelare della "chiesetta di Nosedo", Suor Ancilla Beretta, che è lì dal 1988. Ci apre, ci fa entrare e...racconta.

Nel 1998 nasce l'Associazione Nocetum (Suor Ancilla è la Presidente), con lo scopo di "creare un luogo di preghiera e aggregazione cristiana, ma anche di tutelare e salvaguardare il patrimonio storico-artistico" e promuovere iniziative culturali coerenti con lo scopo.

La storia
La chiesetta, ricca di storia, fa parte di un antico borgo, il Nocetum, per via di un boschetto di noci quivi esistente. Sorge in epoca romana, probabilmente come tempio pagano, attorno al 220 a.C., su un terreno paludoso e malsano, che i romani tentano di bonificare ma che, dopo le invasioni barbariche - rispetto alle quali, in ogni caso, per oltre mezzo millennio, costituisce un rifugio - torna allo stato primitivo. Come rifugio, appunto, ospita nel 500 d.C. il vescovo Onorato o ne accoglierà le spoglie. Nel 1200, la chiesetta è luogo di preghiera di alcuni monaci di Chiaravalle, che ne lavorano i terreni lì intorno (poi, della storica Abbazia, intorno al 1330, diverrà una "grangia, ossia una cooperativa agricola per la popolazione locale). In un'antica carta (1277), la chiesetta è chiamata "di san Giorgio" e, successivamente, di "S. Eustorgio"; una carta posteriore (1291) riporta il nome di S. Giacomo e poi dei Santi Filippo e Giacomo.

In epoca successiva, la zona attorno al "Ponte di Nosedo", sul Redefossi, grazie alla folta vegetazione circostante, è ricettacolo di briganti: infatti, L. Sarzi Amadé, in un suo libro, racconta che i viaggiatori, quando - per spostarsi da Porta Romana a Melegnano o Lodi - dovevano passarvi, si mettevano reciprocamente in guardia, dicendo: "Ohei, fioeu, in gamba la vita"..." (ossia, attenti ai briganti), da cui probabilmente è in seguito derivato il nome d'un vicino quartiere: "Gamboloita". La storia tace fino al 1825, quando nella chiesetta (pare) viene celebrato il matrimonio tra Ferdinando I e Isabella delle Due Sicilie. Si racconta poi di una sparatoria, di cui il conte Salasco sarebbe stato fatto segno - mentre si recava a San Donato a parlamentare con Radetzky - da parte di soldati austriaci nascosti nella casina. Sappiamo che, fortunatamente, rimase illeso e poté così firmare l'armistizio.

La chiesetta, oggi: un appello e un invito.
L'ultima ristrutturazione ha riportato alla luce affreschi di scuola lombarda, risalenti al 1250 ca; dipinti sotto il tetto, lungo tutti i muri, appaiono sbiaditi e scrostati. Inoltre, poiché il pavimento trasuda umidità, rischiano di ammuffire e scomparire del tutto. Se la Sovraintendenza alle Belle Arti e le Autorità preposte concordassero sull'utilità del recupero di un pezzo di storia così importante e decidessero di dare una controllatina al sottosuolo, potrebbero forse trovarsi di fronte all'esistenza di una "catacomba", frutto di una intuizione di Don Giovanni Foi (ex Parroco di S.Michele Arcangelo e S.Rita).

Ma questo piccolo "scrigno paleocristiano" contiene molto altro: il piccolo bassorilievo di S. Giovanni Battista; due acquasantiere (una piccola del 1200, a forma di cupola capovolta e un'altra marmorea, grande, del 1770, vicino alla porta della sagrestia); un quadro raffigurante i santi Filippo e Giacomo (sullo sfondo la chiesetta di Nosedo); tre lapidi (una, paleocristiana che ricorda, con dettagli anagrafici, la sepoltura di tale "Caf...", altre due dedicate al restauro fatto eseguire dal conte Giuseppe Parravicini di Persia nel 1835.

(Angela Turola - pubblicata in maggio 2002 su Sciroeu de Milan)

S.Maria del Sasso alla Magolfa (XVII secolo)

C'era una volta in via Magolfa 13 una chiesetta simile al disegno in questa pagina. Anzi, c'è ancora; ma poiché il caseggiato che un tempo era un tutt'uno con la chiesa stessa (probabilmente adibito a convento) appartiene alla famiglia Locati. Qualcuno dice di aver chiesto, senza successo, il permesso di entrare a fotografare, mentre Amadé sostiene che nel mese di maggio si può partecipare alla messa delle 9.00. Cercheremo allora dii immaginarla o osservarla e fotografarla attraverso le fessure. Chissà poi perché il permesso non viene dato...i monumenti non appartengono a tutti? In ogni caso la si può scoprire per via di un piccolo campanile che sporge in altezza.

Anche la via Magolfa non sembra cambiata: conserva il tranquillo fascino del borgo.

L'oratorio S.Maria del Sasso è stato eretto per volontà di alcuni milanesi che erano devoti alla Madonna del Sangue, venerata nel Santuario omonimo di Re in Val Vigezzo e protettrice degli spazzacamini che da lì provenivano, per potervi custodire un'immagine di questa Madonna. Il nome ricorda che il 29 aprile 1494 (un martedì) l'affresco della Madonna cominciò a sanguinare e così continuò sino al 18 maggio, dopo essere stato colpito dal sasso di un vagabondo. (la veridicità del miracolo è documentata.)

Un articolo di Raffaele Bagnoli, riportato dalla Famiglia Meneghina su uno dei suoi almanacchi ci dice che all'interno della chiesa, che ha un'unica navata, "l'immagine troneggia sopra l'unico altare racchiusa in una marmorea cornice barocca. Attorno sono disposte tele del tardo Seicento di autore sconosciuto ed una più recente raffigurazione a mosaico di S. Ambrogio, realizzata con toni accesi e con scarso impegno iconografico. Nella volta a botte del presbiterio, si nota una movimentata raffigurazione barocca dell'Assunzione di Maria."

I 150-200 spazzacamini che, fino al 1880, venivano a lavorare a Milano, quando ancora non esistevano i più moderni sistemi di riscaldamento, la sera si ritrovavano all'Oratorio perché l'immagine li faceva sentire meno lontani dal proprio paese. Successivamente il lavoro venne loro sempre più a mancare e così nel 1869 si dovette persino pensare all'istituzione di un Patronato Spazzacamini perchè i più poveri potessero trovarvi accoglienza, vestiario, aiuto nel salvaguardare i propri diritti di lavoratori ed anche ricevere per i loro bambini un po' di istruzione scolastica, bambini che si portavano appresso perché, essendo piccoli e minuti, potevano più facilmente infilarsi nelle canne fumarie. Quest'organismo fu tenuto in piedi per diversi anni nonostante i problemi economici e uno dei benefattori passati alla storia, dice sempre Raffaele Bagnoli, era il Cav. Sala che il 29 gennaio portava un gruppetto di spazzacamini in piazza S. Alessandro dove il Comune e i facchini portavano offerte a S. Aquilino martire, loro patrono, il cui corpo riposa nella Basilica di San Lorenzo. E Angelo Motta (e chi non lo conosce?) mandava dal suo negozio di via della Chiusa una cesta di fette di panettone per gli affamati spazzacamini.

Anche Luca Sarzi Amadé parla di loro nei suoi libri e racconta che la domenica mattina gli spazzacamini andavano a vendere la fuliggine raccolta in via Argelati 17 da certo De Simoni (negoziant de carisna, ma anche produttore di carboncini per pittori) il quale a sua volta la rivendeva ai pellettieri (pellattee) che la usavano per liberare le pelli dai peli. Poi seguivano la messa in via Magolfa e affidavano i bambini alla dame di San Vincenzo che, in un capannone situato vicino all'Oratorio distribuivano loro maglie di lana (gipponitt), calze (calzett) e zocccoli (zòccor) e poi facevano loro mangiare una zuppa con pan de mej e scart del macellar de Ripa Ticines 5 e on poo de "raspadura" di formaggiatt del Cors S. Gottard.

Gli adulti pranzavano invece all'osteria Cà di Can - ora garage -(così chiamata forse perché i proprietari erano i fratelli Cane) di via Trincea delle Frasche. Costo 1 lira e mezza, riferisce Amadè. E ci offre un'altra curiosità. Cioè che uno dei fratelli Cane era anche titolare dello "scaldatoio pubblico" di via Anfossi dove nei primi anni del '900 i barboni potevano trovare, nei mesi freddi un brodo caldo fatto con la trippa (busecca) e in estate potevano dissetarsi con una birra di limone, praticamente una limonata al bicarbonato.

Quando gli spazzacamini smisero di frequentare l'Oratorio di via Magolfa, vennero sostituiti da lavandai (lavandee) e conciatori di pelli (conficiô).

(Gianni Turconi "el Giani" e Angela Turola)

I Contrad de Milan

Negli anni '30-'40 Alex Visconti, insegnante di Storia del Diritto, firmava gli elzeviri "vecchia Milano" sul Corriere della Sera.

In alcuni di questi raccontava com'erano le strade di Milano nella seconda metà dell'Ottocento, quando persino in centro queste ospitavano povere case incolori e "sbilenche" rese meno anonime dai graziosi balconcini in ferro battuto, opera degli artigiani che, assieme ad altri artigiani, vivevano e lavoravano con le loro famiglie in queste contrade.

L'insieme edilizio era piuttosto grigio e deprimente, ma bastava il ritorno della primavera per ravvivarlo di rumori, colori, odori, aromi. Merito dei suoi abitanti che uscivano dalle case per svolgere ciascuno le proprie mansioni, scambiandosi convenevoli, chiacchierii, risate. C'era chi cantava (anche chi litigava) e molti svolgevano i propri lavori lungo le vie, tra una trattoria, un negozio di coloniali, una farmacia. Ecco: erano proprio questi suoni e profumi famigliari a dar vita alle contrade.

Una di queste, ci dice Alex, era la contrada del Torchio dell'olio "dopo il Malcantone", molto trafficata dal passaggio di carrozze, e che terminava al Carrobbio, dove però non avvenivano mai incidenti, forse grazie alla Madonna Addolorata, dipinta all'angolo della via che, a quei tempi era illuminata soltanto dai lumini che venivano accesi dai devoti sotto l'effige. In suo onore il 9 settembre gli abitanti organizzavano una festa.

La strada era vivacizzata, oltre che dal passaggio delle carrozze, anche dalla folla che si riforniva presso i vari fabbricanti e commercianti che qui svolgevano la propria attività. C'era un antico banco fisso di articoli di merceria-teleria, dietro il quale "troneggiava", dice sempre Alex, certa Domenica Viganò e un altro di frutta e verdura, curato dalla "moglie dell'Albertella facchino". C'erano poi due "legnamari di carrozze", il Tornago e il Bianchi, che si facevano concorrenza.
Inoltre un maniscalco, due "scagnari" che producevano sedie, il "pelataro" (conciapelli), il barbiere.

Di tanto in tanto un messo comunale affiggeva l'avviso di qualche nuovo balzello, o di una nuova esecuzione capitale o di qualche riforma e anche questo evento richiamava una piccola folla che commentava la cosa, dopo che qualcuno che sapeva leggere ne aveva riferito a voce alta il contenuto.

Il brulichio consueto e famigliare si smorzava verso l'ora dell'ave maria, sostituito dai rintocchi delle campane di San Sisto, di San Pietro in Camminadella e quelle più lontane di Sant'Ambrogio.

(Angela Turola - pubblicato sul numero di giugno 2002 di Sciroeu de Milan)

In milanes:

merciaia ambulante............marsciagnera, marsciagola
ortolana...........................ortolana, insalatera
facchino...........................brentador, facchin
carrozziere in legno.............legnamee de carrocc
maniscalco........................maniscalch
seggiolaio..........................scagnee, cadregatt
conciapelli, pellaio...............pellattee
barbiere............................barbee

VIRGOLA la riva a San Ciprian

(el 18 de november 2002, grazie a la Ada che, per prima, dòpo che l'è morta, l'ha regordada cont ona splendida poesia)

Chi l'è poeu, Virgola?...Virgola l'è on can, anzi ona cagnetta, la nòstra cagnetta. Dovarissi dì: l'era... perché l'è mòrta el noeuv de giugn de'st'ann chì, ma inveci disi: l'è. Perché on can che'l spartiss tusscòss con numm per dersett ann el diventa part de la nòstra vita e el resta semper in di nòster coeur. L'è morta perché ghe la faseva pù, a la voeuna de nòtt, con numm visin e cont el musin pondaa sora la man del sò padron.

El temp el passa, ma credi che la sensazion de la soa presenza e el regord di sò espression, di sò manifestazion passerann mai.

L'emm vista la prima vòlta in cà d'amis: la gh'aveva vòtt mes e l'era ancamò lì con la soa mama perché l'era piasuda a nissun, mentre i sò fradei eren staa subit daa via. Con numm l'è invece staa on amor a prima vista; l'emm portada a cà e nel gir d'ona settimana la s'era giamò ambientada. E, subit, l'ha stabilì la soa posizion in la famiglia. Mi s'eri la soa mama, el mè mari el sò padron e i mè fioeu i sò fradei pussee piscinitt. E inscì l'aveva faa la soa scelta de vita e la se regolava a segonda di sò necessitaa. La conosseva tutt'i nòster abitudin e orari e la se metteva dedree a la porta d'ingress a spettà quell che tornava a cà. Naturalment i ciòttol de la soa pappa e de l'acqua doveven stà indove mangiavom numm, ma la cominciava mai a mangià prima che fussum tutti settaa-giò. La se improvvisava can de guardia (lee che l'era domà un poo pussee grossa d'on gatt e la pesava sett chili) quand sonava el campanell o 'l citofono e la faseva ona gran festa ai amis che veniven de numm. Naturalment la partecipava e la restava con la comitiva fin a la fin. Poeu, quand l'era ora de andà in lett, l'andava per tutti i stanz a controllà che tutti fussen rientraa e, ona vòlta soddisfada, la s'indormentava in camera mia. Inutil dì che la gh'aveva ona coccia in ògni ambient. Quand serom in cà, lee la stava a metà fra on corridor e l'alter e inscì la podeva controllà la situazion e cioè: mì che fasevi i mestee o cusinavi o alter e el mè marì ch'el se dava de fà in altra manera. L'ha mai vorsuu restà in cà deperlee. De ona part numm semm staa sacrificaa, ma inscì gh'emm avuu la fortuna d'aveghela semper visin. Quand el mè marì l'era in viagg per affari (e lavoravi anca mì) lee l'andava con lù e le spettava in macchina quand l'era da on client. Poeu, a mezzdì, andaven a mangià insema; sovent mangiaven on quaicòss a la serèna, ma lee, anca in di ristorant la se metteva sott'al tavol e la dava mai fastidi a nissun. La sera, quand tornaven, lee la stava cocciada sora el sedil de fianc a lù e le guardava tutt el temp del viagg, come ona innamorada. L'era de cattà anca quand gh'era ona quai ricorrenza: Natal, compleann o alter. Le la saveva che tra i pacchett de scartà gh'era anca el sò e l'era on gran usmà a la ricerca de quell giust. E quand on quaivun el stava minga ben e l'era in lett? Lee la se moveva nò da la camera e de tant in tant le tampinava cont i sciampitt quasi per domandagh com'el stava. Avii vist perché la sensazion de la soa presenza la passerà mai? Basta comincià a parlà de lee e se finissaria pù. L'è quell che l'è capità a mì adess.

Per consolamm on poo e ne la speranza che'l poda vess de consolazion anca a chi, come mì, l'ha perduu el sò can, leggiaroo la "La leggenda del Pont Arcobalen" cuntada sù d'Indiani d'America.

"Tra la terra e el ciel gh'è on pont ciamaa "Pont Arcobalen" per i sò color ch'hinn gran bei! Quand on animal el moeur, soratutt se on quaivun chì su la terra el gh'ha vorsuu ben, el va in d'on sit che 'l se troeuva indove comincia 'sto pont chì. L'è un pòst bellissim, con l'erba semper fresca e profumada; i ronsg corren via tra collin e piant e i nòster amis "speciai" pòden corr e giugà insema. Troeuven semper el sò mangià preferii, l'acqua fresca per scoeud la set e el sô sbarlusent per scaldass e inscì i nòster car amis hinn content: se in vita eren malaa o vegg, chichinscì troeuven salut e gioventù; se gh'aveven ona quai menomazion o eren infermi chichinscì tornen a vess san e fòrt. In 'sto sit i besti ch'emm tanto amaa stann ben, senten domà la mancanza de la persona "special" ch'hann lassaa in su la terra. Inscì capita de vedè che intanta che giughen on quaivun de lor el se ferma de bòtt e el comincia a guardà fiss de là de la collina; tutt i sò sens hinn tes, i sò oeugg s'illuminen e i sò sciamp comincen la gran corsa: tì te see staa doggiaa e quand te incontret el tò amis "special" te le strenget tra i brasc con tanta giòia, la toa faccia la ven basada e basada come 'na vòlta e i tò oeugg incontren i sò oeugg s'cett che t'hann tanto cercaa. Adess vialter, insema, podii traversà el Pont Arcobalen per lassav pù".

 

 

      

 

            LA POESIA (Pablo Neruda)
            (libera traduzione di Angela Turola)
            letta a San Cipriano 18/10/2004

 

Fu a quell'età...Venne la poesia
a cercarmi. Non so, non so da dove
uscì, dall'inverno o dal fiume.
Non so come né quando,
no non eran voci, non eran
parole, né silenzio,
ma da una strada mi chiamava,
dai rami della notte,
d'improvviso tra gli altri,
tra fuochi violenti
o ritornando solo,
era lì senza volto
e mi toccava.

Io non sapevo che dire, la mia bocca
non sapeva
nominare,
i miei occhi erano ciechi,
qualcosa batteva nella mia anima,
febbre o ali perdute,
e mi andai facendo solo,
decifrando
quella scottatura,
scrissi la prima linea vaga,
vaga, senza corpo, pura
sciocchezza,
pura sapienza
di chi non sa nulla,
e vidi d'improvviso
il cielo
sgranato
e aperto,
pianeti,
piantagioni palpitanti,
l'ombra perforata,
crivellata
da frecce,
fuoco e fiori,
la notte travolgente, l'universo.

Ed io, essere minimo,
ebbro del grande vuoto
costellato,
a somiglianza, a immagine
del mistero,
mi sentii parte pura
dell'abisso,
rotolai con le stelle,
si sciolse il mio cuore nel vento.

 

L'è staa a quell'età...La poesia
l'è vegnuda a cercamm. El soo nò, soo nò
d'ndoe, de l'inverna o dal fiumm.
Soo nò come né quand,
nò, eren minga vos, né
paròll, né silenzi,
ma da ona strada la me ciamava,
dai ramm de la nòtt,
d'improvvis in mezz ai alter,
tra foeugh violent
o forsi la tornava,
l'era lì senza faccia
e la me intrigava.

Savevi nò 'se dì, la mia bocca
la trovava nò
el sò nòmm,
i mè oeugg eren òrb,
e piccava quaicòss in la mia anima,
féver o àl perduu,
e sól, indepermì,
cercavi de capì
quell gran brusor,
hoo scritt la prima riga malsicura,
senza spessor, incerta,
domà 'na stupidada,
vera sapienza
de chi sa nagòtt,
e d'improvvis hoo vist
el ciel
spianaa,
avert...
pianetta,
piantagion càregh de vita,
l'ombra sbusada,
trapassada
de frècc,
foeugh e fior,
la nòtt come striada, l'univers.

E mì, in del mè nient,
ciócch del gran voeui
stellaa,
trapuntaa
de misteri,
me son sentii ona part
de quell'abiss,
hoo giugaa cont i stell,
el me coeur l'era liber in del vent.

 


 


Salvatore Quasimodo

 

Miilano, agosto 1943

Invano cerchi tra la polvere,
povera mano, la città è morta.
E' morta: s'è udito l'ultimo rombo
sul cuore del Naviglio. E l'usignolo
è caduto dall'antenna, alta sul convento,
dove cantava prima del tramonto.
Non scavate pozzi nei cortili:
i vivi non hanno più sete.
Non toccate i morti, così rossi, così gonfi:
lasciateli nella terra delle loro case:
la città è morta, è morta!

         

 

 

 (libere traduzioni di Angela Turola)

Milan, agost milanoeuvcentquarantatrii

Te cerchet per nagòtt in tra la polver,
povera man, l'è mòrta la città.
L'è mòrta: s'è sentii l'ultim tronà
sora el coeur del Navili. El rossignoeu
l'è crodaa de l'antèna sul convent,
in doe el cantava prima de fà sera.
Inutil scavà pozz in di cortil
I viv gh'hann pù de set.
E tocchee minga i mort, inscì ross, inscì sgonfi:
lassei in de la terra di sò cà:
l'è mòrta ormai, l'è mòrta la città!

 

Alle fronde dei salici

E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull'erba dura di ghiaccio, al lamento
d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.

 

Ai bròcch di sares

E come avariom poduu cantà
cont el pee forestee sora el coeur,
tra i mòrt traa-là in di piazz
sora l'èrba indurida dal giazz,
rent al tener lament di bagai,
vosà disperaa di pover mamm
a la vista del fioeu crocifiss
sul passon del telegrafo, infiss?
Come voto, a la fronda di sares
taccaa-sù anca i nòster strument,
con mestizia, dondaven al vent.

 

 

La nèbbia de Milan nella prima metà del ventesimo secolo secondo Alberto Savinio (fradell del Giorgio De Chirico) -libera traduzione di Angela Turola-

"El Luis el tira sù la tapparella e mì ghe domandi se 'l pioeuv o se fa bell e lù el rispond: «Incoeu l'è on dì de nèbbia». La tapparella la se tira sù cont ona bretella de stòffa, a mo' d'on campanatt che 'l tira la corda di campann. Che differenza dal gesto espressiv de quand che se sbarattava i gelosii. Allora i brasc, per ruzzai invers el mur, se slargaven in on gesto de primavera e, cont i brasc se sbarattaven anca i gelosii, incontra a la noeuva giornada, cont el sò bell color verd verones, color de la speranza.

. . . . . . . . . .

«Incoeu l'è giornada de nèbbia». El Luis l'è milanes è gh'è del vanto in de la soa vos. Quand che i milanes parlen de la nèbbia, gh'hann l'aria de no vess tròpp content, ma l'è nò inscì. La sgonfien, la disen pussee spèssa de quanto no la sia verament, la paragònen a quèlla de Paris, de Londra; la fann fina pussee spèssa del famoso "nebbion londines" in doe se consumen i delitti di Edgar Wallace in d'on silenzi che 'l par de bombas.

. . . . . . . . .

Ma in doe l'è la gran scighera de Milan? La nèbbia la mobilia i città, la incamera i discors di òmen e je consèrva: e quand che a primavera el sô el torna a speggiass in di vedrin e i dònn corren foeura di porton negher di cà e come usei in libertà sgoratten per i strad, i discors conservaa per tanti mes de la nèbbia se dislenguen cont on baccan e pioeuven giò dal ciel sberlusent.

Se po' allora trovass in d'ona strada desèrta con l'illusion de sentì : «Sta attent, Luisin, te do on sgiaffon che te immadonna in sul mur come ona pell de figh» e te dà l'idea che 'sta promessa l'è stada fada on quai mes prima da ona mamma al so fiolin. E poeu: «Sent , Teresa, incoeu la mangiom 'sta busecca o quand?» e chì l'è ciara che tra lù e la Teresa, ormai, pussee che romanticismo gh'è on certo interess per la pacciatoria. E poeu ancamò: «Credom, Gisella, mì e tì semm come l'ombrella e el mànegh» e forsi anca 'sta promessa le s'è deslenguada con la nèbbia.

La nèbbia l'è comoda. La trasforma la città in d'ona gran bombonera e chi ghe sta denter, in tanti canditi.
La nèbbia l'uniss e la favoriss la vita de cà. E anca l'amor...

. . . . . . . . .

Se capiss perché al Nord la volontà de viv l'è pussee forta. Fina la mòrt l'è men cruda in di città con la nèbbia, quand invece l'è senza remission in di città de sô. I mòrt se slontanen, ma minga del tutt. Vann a viv on poo pussee in là, in la soa città pèna pussee piscinina e la nèbbia la uniss mòrt e viv. Se gh'emm l'oreggia fina podom sentì i mòrt fiadaa pian pian, sòtt'a la nèbbia spèssa, denter i so comod casett..."

Luglio 2005

 

L'auto...ona stonadura  (Angela Turola)

 

Vill e cà d’epoca…
daven on’età al mè paes.
 
Rimiravi
el paesagg romantich
di bei temp passaa…
 
Ma, tutt a on bòtt…
dedree di spall
on’auto di quii gròss
la m’ha faa saltà via.
 
On’esigenza del progrèss…se sa,
ma adèss in del quader
s’era formaa ‘na crèppa…
inscì come in di mè sògn.

 Ville e case d’epoca
davano un’età al mio paese.
 
Contemplavo
il paesaggio romantico
dei bei tempi passati.
 
Ma ecco sfrecciare
alle mie spalle assorte
una monovolume…
che mi fa sobbalzare.
 
Un’esigenza del progresso, certo…
ma ormai l’incanto è rotto,
il paesaggio è deturpato
e con esso i miei sogni.

Marzo 2008

     El pivion comunal di Italo Calvino          (libera traduzione di Angela Turola)

 

El sgorattà che fann i usei quand migren al sud o al nord, in autunn o a primavera, minga semper passen per la città. I ròsc tajen alt el ciel sora i camp a ond e rigaa e arent el bord di bosch e di vòlt par che vaghen adree a la curva d’on fiumm o al fond d’ona vall e di vòlt ai strad invisibil del vent. Ma giren alla larga, se incontren la filera di tecc d’ona città.

 

Ma on dì d’autunn, on vol de sgneppitt l’ha tajaa la fètta de ciel d’ona via. E domà Marcovaldo, che ‘l camminava semper col nas per ari, el se n’è incorgiuu. L’era sora on triciclo a furgonin e quand l’ha vist i usei el s’è miss a pedalà pussee fòrt come s’el voress corregh adree al pari d’on cacciador, anca se l’aveva mai ciappaa in man on fusil dòpo el servizi de leva.

E intant che’el pedalava cont i oeugg ai usei che volaven, el s’è trovaa in mèzz a on incros, cont el semafor ross, tra i macchin e el ris’c de vess investii. Intant che on ghisa, ross in faccia ‘me on pollon, el scriveva giò el so nòmm e indirizz, el Marcovaldo l’ha cercaa de vedè ancamò quii al in del ciel, ma gh’eren pù.

 

A bottega poeu gh’hann vosaa adree per la contravvenzion.

- Ma te cognosset nò nanca i semafor? – l’ha dii el capprepart scior Viligelmo – Ma se te vardavet, coo de remolazz? –

- On ròsc de sgnepp, vardavi – l’ha dii lù.

- S’te dii? – e al scior Viligelmo, che l’era on vecc cacciador, gh’hinn sberlusii i oeugg. E Marcovaldo l’ha cuntaa sù.

- Sabet ciappi su can e fusil – l’ha dii el capprepart, tutt content, (l’aveva giamò desmentegaa l’infuriada). – L’è giamò averta la caccia là in collina. Quell lì l’era quasi certament on ròsc che i cacciador aveven stremii e inscì  l’aveva cambiaa direzion…

 

Per tutt el dì el cervell de Marcovaldo l’ha masnaa, masnaa come on molin. «Se sabet in collina el sarà pien de cacciador, in città calerà giò on sacch de sgnepp e se mì saroo scròcch, domenega mangiaroo ròst de sgnepp» 

 

La cà de Marcovaldo la gh’aveva el tecc faa a terrazza, cont el fil de fèrr de stend i pagn a sugà. Marcovaldo lè andaa-su cont i sò trii fioeu, cont on bidon de vis’c tacchent, on pennèll e on sacch de melgon. Intant che i fiolitt spantegaven i gran del melgon de tutt i part, lù el spennellava de vis ‘c i scòss, i fil de fèrr, i cornis di torritt. E el ghe n’ha miss inscì tant che el Filippetto, che l’era lì a giugà, per pòcch l’è restaa minga impataccaa lù.

 

Quèlla nòtt lì el Marcovaldo l’ha sognaa el tecc pien de sgnepp invis’ciaa e stremii. La soa miee Domitilla, che l’era ingorda e pigra, l’ha sognaa aned giamò rostii pondaa sora i torritt. La tosa Isolina, romantica, la sognava colibrì de mettess in sul cappell. El Michelino l’ha sognaa de  trovagh ‘na cicògna.

 

El dì adree, ògni ora, vun di fiolitt l’andava in ispezion sul tecc: el sbirciava domà dal lucernari, per minga fai stremì, se eren lì lì per pondass; poeu el tornava giò per dà i notizi. I notizi eren mai bon. Fina tant che, intorna a mezzdì, el Pietruccio l’è rivaa e l’ha vosaa: - Gh’hinn! Papà! Ven!

 

El Marcovaldo l’è andaa sù cont on sacch. Impesaa in del vis’c gh’era on pover pivion, vun de quii pivion gris de città, suefaa a la gent e al frecass di piazz.

'

Intorna, alter pivion sgorattaven e el vardaven con tristezza, intant che‘l cercava de liberass i al

 

I gent del Marcovaldo eren dree a spolpà i ossitt de quèll magher e slègner pivion faa a ròst, quand hann sentii piccà a la pòrta.

 

L’era la dònna de servizi de la padròna de cà: - El vègna subit; la padròna la voeur parlà con lù! -

Preoccupaa, perché l’era indree de ses mes cont el fitt e el gh’aveva paura del sfratt, el Marcovaldo l’è andaa giò al pian nòbil da la sciora.

El va denter in del salòtt indove gh’era giamò on alter visitador: el ghisa ross in faccia ‘me on pollon.

 

- Che ‘l vègna avanti, Marcovaldo, - l’ha dii la sciora. – Me disen che su la terrazza gh’è on quaivun che’l da la caccia ai pivion del Comun. Lù el sa on quaicòss?

 

El Marcovaldo el se sent de giass.

 

- Sciora! Sciora! – la vosa in sto moment ona dònna.

- Se gh’è. Guendalina?

 

Ven denter la lavandera:. – Sont andada in terrazza per stend e tutta la biancheria lè restada impataccada. Hoo tiraa per distaccala, ma la se streppa! Tutta ròbba ruvinada! Che sarà mai? -

 

El Marcovaldo el se fregava la man sul stòmegh come se ‘l podess minga digerii.

Marzo 2008